REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DIRETTIVO DEL FLAG “GOLFO DEGLI ETRUSCHI”
Il presente Regolamento Interno ha per oggetto di fissare le modalità di funzionamento del Comitato Direttivo del Flag Golfo degli Etruschi in applicazione dei principi contenuti nei Regolamenti dell’ Unione Europea, del Programma Operativo italiano FEAMP 2014 – 2020 e della Convenzione che lega e impegna il Flag stesso nei confronti della Regione Toscana in qualità di Organismo Intermedio.
In particolare il Comitato di Gestione attraverso il presente Regolamento:
“elabora una procedura di selezione trasparente e non discriminatoria e criteri oggettivi di selezione delle operazioni che evitino conflitti di interessi, e garantiscano che almeno il 50 % dei voti espressi nelle decisioni di selezione provenga da partner che sono autorità non pubbliche e che consentano la selezione mediante procedura scritta”.
Il Comitato Direttivo in particolare assicura :
Art. 1 Composizione del Comitato Direttivo
Il Comitato Direttivo è composto da 10 membri con diritto di voto, dei quali 4 designati dagli enti pubblci, 2 dai rappresentanti del settore della pesca, 2 dal settore acquacoltura, 1 dalla lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici e 1 dai pertinenti rappresentanti dei settori locali in ambito socio-economico (società civile).
I designati debbono essere soci fondatori del FLAG.
Il Comitato Direttivo è convocato e coordinato dal Soggetto Capofila che lo presiede senza diritto di voto.
La composizione del Comitato Direttivo consta:
Pertanto il diritto di voto è esercitato da 4 rappresentanti della componente pubblica e 6 rappresentanti della componente privata.
Il Comitato Direttivo delibera validamente secondo il principio del “doppio quorum”:
almeno il 50 % dei membri aventi diritto di voto sono presenti al momento della seduta;
almeno il 50% dei membri votanti al momento della seduta appartengono alla componente privata del Comitato così come individuato in Allegato 1.
Al Comitato Direttivo sono chiamati a partecipare, senza diritto di voto, il Direttore Tecnico del Flag, il Responsabile Amministrativo, la Segreteria del Flag.
Il Comitato Direttivo può inoltre invitare alle proprie sedute, senza diritto di voto:
Un rappresentante dell’ Organismo Intermedio, Regione Toscana;
Un rappresentante dell’Organismo di Pagamento, Artea.
Esperti esterni su tematiche quali: la ricerca scientifica e l’innovazione, l’ economia, il diritto comunitario, la valutazione e la comunicazione.
Il rinnovo dei membri del Comitato Direttivo può rendersi necessario in alcuni casi quali: cambiamento della situazione statutaria di un membro in seno alla propria struttura di appartenenza, recesso di una struttura dal partenariato o sua liquidazione, adesione di una nuova struttura al partenariato previa approvazione del Comitato Direttivo stesso. Il rinnovo del Comitato Direttivo sarà l’oggetto di una decisione assunta dal Comitato stesso. In caso di parere favorevole la decisione sarà l’oggetto di una comunicazione scritta all’Organismo Intermedio, Regione Toscana per la sua approvazione formale.
I membri del Comitato Direttivo si impegnano ad essere presenti con assiduità alle riunioni convocate.
E’ ammesso l’uso della delega in caso di assenza o impossibilità a partecipare da parte di un componente del Comitato Direttivo. Ogni componente può presentare sino ad un massimo di due deleghe
Il Comitato è convocato dal Presidente con ogni forma ritenuta opportuna. Il Comitato può essere convocato autonomamente da almeno il 40% dei Partner
Art. 2 Presidenza del Comitato Direttivo
Il Comitato Direttivo è presieduto da un rappresentante del Flag espressione del Comune Capofila e che assume quindi il ruolo di Presidente del “Flag Golfo degli Etruschi”. Il ruolo del Presidente del Flag, in qualità di Presidente del Comitato Direttivo, è quello di vigilare su l’avanzamento e il rispetto della Strategia di Sviluppo Locale approvata dall’Organismo Intermedio e sul rispetto del Regolamento Interno.
La gestione finanziaria, come da Atto costitutivo, è affidata al partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie rappresentato dal Comune di Follonica.
Il partner capofila gestisce in esclusiva il conto corrente dedicato relativo ai costi di Gestione interna del Flag sulle base degli ordinativi di spesa trasmessi dal Presidente tramite il Direttore Tecnico e/o il Responsabile Amministrativo.
Le rendicontazioni all’Organismo Intermedio e la richiesta di eventuali varianti sul programma approvato saranno firmati oltre che dal Presidente anche dal Direttore Tecnico, dal Responsabile Amministrativo e dal Revisore.
Il Presidente può delegare un vice Presidente per presiedere il Comitato Direttivo anche in forma permanente.
Art. 3 Compiti del Comitato Direttivo
Il Presidente e il Comitato Direttivo hanno il compito di vigilare sul rispetto della Convenzione con la Regione Toscana e in particolare:
Art. 4 Selezione delle operazioni e dei beneficiari
Il Comitato Direttivo in tutte le sue espressioni decisionali ma specificatamente nella fase di selezione delle operazioni ammesse a contributo deve prevenire tutti i rischi di conflitto di interessi intendendo questo come tutte le situazioni di interferenza tra un interesse pubblico e degli interessi privati, in grado di influenzare o sembrare di influenzare l’esercizio indipendente, imparziale e oggettivo di una funzione. Quando i membri del Comitato stimino di trovarsi in una tale situazione, si astengono di prendere parte al voto.
Per la gestione di possibili conflitti di interesse ai membri del Comitato Direttivo, al Direttore Tecnico, al Responsabile Amministrativo al Revisore sarà in ogni caso richiesto di redigere ed inscriversi in un apposito “Registro degli interessi” riportante le dichiarazioni previste all’art 57 del Regolamento Finanziario (n° 966/2012) per documentare qualsiasi collegamento esistente con qualsiasi potenziale progetto / beneficiario.
Il Comitato Direttivo su proposta del Presidente, del Direttore Tecnico e del Responsabile Amministrativo approva le bozze dei Bandi, per i quali è stato richiesto prioritariamente il parere di congruità all’Organismo Intermedio Regione Toscana secondo le modalità indicate al precedente articolo 3.
Dopo la pubblicazione dei Bandi, a valere sulle diverse misure previste nella Strategia di Sviluppo Locale il Comitato Direttivo nomina un “Nucleo di valutazione Tecnico e Amministrativo” che svolge il proprio ruolo istruttorio secondo una procedura scritta sulla base di quanto disposto dal Regolamento 1303 / 2013.
Il Nucleo di valutazione Tecnico e Amministrativo è composto dalle seguenti figure:
Il Nucleo di Valutazione non ha potere decisionale alcuno sulle graduatorie finali delle proposte pervenute ma soltanto di effettuare una prima valutazione istruttoria da sottoporre poi, con procedura scritta, al Comitato Direttivo. Pertanto il Nucleo di valutazione Tecnico e Amministrativo svolge le seguenti funzioni:
Successivamente:
Il Comitato Direttivo, appositamente convocato, esamina la relazione scritta proposta dal Nucleo di valutazione e, se del caso, ne approva le conclusioni. In caso di disaccordo sulle proposte del Nucleo di valutazione il Comitato Direttivo “con procedura scritta e verbalizzata” trasmette al Nucleo di Valutazione le proprie considerazioni di forma e di merito.
Il Nucleo di valutazione tecnico effettua una nuova revisione delle domande di contributo pervenute e verifica le considerazioni in dissenso del Comitato Direttivo rimettendo una nuova relazione in forma scritta. E’ facoltà del Comitato Direttivo delegare il Direttore Tecnico a interpellare in forma scritta l’Organismo Intermedio in merito ad eventuali dubbi interpretativi del Regolamento intervenuti.
Al termine di questa istruttoria che è svolta, in ogni fase, con procedura scritta, il Comitato Direttivo approva la / le graduatoria/e dei beneficiari per le varie misure che sono trasmesse all’Organismo Intermedio Regione Toscana per l’approvazione finale di merito secondo le modalità previste dalla Convenzione Amministrativa.
Così come previsto dal Regolamento UE 1303/2013 Art. 35 l’approvazione delle graduatorie avviene con la maggioranza qualificata dei partner non pubblici.
Le decisioni sono prese dai membri del Comitato Direttivo con maggioranza qualificata sopra ricordata con un voto a mano alzata.
Di ogni riunione del Comitato Direttivo è redatto un verbale che è trasmesso non soltanto ai membri del Comitato ma a tutto il partenariato.
FLAG GOLFO DEGLI ETRUSCHI
Largo Felice Cavallotti, 1, 58022 Follonica (GR)
Privacy e Cookie | Preferenze Cookie |
CONTATTI
Tel. +39 0566-59208
E-mail info@flaggolfodeglietruschi.it
RICERCA NEL SITO