Onda marina

Cosa peschiamo

Seppie. Polpi. Orate. Saraghi. Scorfani. Corvine. Triglie. Tordi. Astici. Aragoste. Spigole. Ombrine. Ombrine boccadoro. Naselli. Rombi. Razze. Pescatrici. Gallinelle. Lampughe. Palamite. Ricciole, Tonni… nel periodo invernale alcune imbarcazioni autorizzate sono impiegate nella pesca del Rossetto, il rossetto, Aphia minuta, è un piccolo pesce osseo caratterizzato da una taglia massima di 6/7 centimetri, una pesca speciale altamente monitorata e selettiva che viene effettuata con un attrezzo chiamato Sciabichello. Lo sciabichello è una rete di circa 150 metri, calata in mare con la barca a formare un semicerchio e poi tirata su (salpata) da più persone.

Le barche dei pescatori aderenti al Flag praticano i seguenti tipi di pesca

  • Tramaglio o Tremaglio
    È un tipo di pesca che ha preso il nome dalla rete con cui è praticata, il Tramaglio o Tremaglio (tre maglie), la cui etimologia ha trovato ispirazione nella tipica struttura di questa rete da pesca composta appunto da tre strati di maglie, i più esterni a maglie larghe (pezze o pareti) ed il più interno (mappa) a maglie della dimensione mirata alla specie bersaglio e di superficie maggiore degli altri due, in maniera che sia meno tesa delle pezze.
    La preda penetra attraverso le maglie molto larghe della pezza più esterna ma rimane avviluppata, in gergo ammagliata, nella mappa, formando un “sacchetto” all’esterno della parete dal lato opposto a quello di entrata. Questo rende assai più agevole estrarre (smagliare) la preda, perché basta rinfilare il sacchetto di mappa all’interno della pezza ed il pesce si “smaglia” da sé. L’opera di ricerca sulla rete con le mani viene chiamata in gergo “pannicare”.

  • Palamito
    Il Palamito chiamato comunemente palangaro è uno degli attrezzi di pesca piu’ antichi. Una trappola per catturare pesci sia di superficie che in profondità.
    Tale attrezzo da pesca consiste, difatti, di un lungo cavo principale (“trave” o “lenza madre”), realizzato con cordino ritorto o trecciato, con monofilo o anche con una piccola fune in acciaio. Alla lenza madre sono legati ad intervalli regolari gli ami, tramite spezzoni di lenze (“braccioli“) di diametro inferiore. La distanza tra un amo ed un altro sulla lenza madre è molto variabile, ad esempio nei palamiti a pesce spada si arriva anche a 100 metri di distanza tra gli ami.

  • Sciabica da natante
    Rete formata da due bracci e da un sacco, usata per la pesca lungo la riva in acque poco profonde. Una volta individuati i pesci, viene calata in mare da un’imbarcazione in modo da formare un cerchio intorno al banco. Viene poi immediatamente salpata a bordo da più persone.
    Nelle nostre zone viene usata esclusivamente per la pesca al rossetto.

  • Nasse
    Praticata per lo più nel Sud Italia,  ancora oggi offre spunti di romanticismo che difficilmente negli altri mestieri della pesca professionale si possono osservare.
    La pesca con le nasse non è nient’altro che una “trappola” costruita a forma di campana, nella cui parte basale vi è un imbuto, con un piccolo foro che permette alla preda di entrare e di rimanervi intrappolata. Ovviamente, per invogliare il pesce o i crostacei a entrarvi, vengono inserite delle esche molto odorose che attireranno la preda all’interno dopo aver aguzzato l’ingegno e aver trovato l’entrata. Ma così come è difficile l’entrata all’interno della nassa, lo è ancora di più l’uscita, proprio a causa della conformazione a imbuto della trappola.

  • Pesca a traino (Paranza)
    Solo due delle nostre barche, sono impegnate nella pesca a strascico, che permette a tutti noi di mangiare le nostre favolose fritture. Operano oltre le tre miglia ed a profondità superiori ai 50 metri.

 

I Pescatori del Flag Golfo Degli Etruschi 

  • Ramona Gianina Isfan
  • Francesco Paratore
  • Luciano Gemignani
  • Cooperativa dei Pescatori FAO 37.1
  • Soc. Cooperativa Venere
  • Luciano Deri
  • Riccardo Ringressi
  • Gianni Manni
Piedipagina

FLAG GOLFO DEGLI ETRUSCHI
Largo Felice Cavallotti, 1, 58022 Follonica (GR)
Privacy e Cookie | Preferenze Cookie | Area Riservata

CONTATTI
Tel. +39 0566-59208
E-mail info@flaggolfodeglietruschi.it

Seguici su Facebook Seguici su YouTube Seguici su Instagram

RICERCA NEL SITO